Nuotare
e prendere il sole Relax e riposo Clima costiero e aria Passeggiate al tramonto Esplorazione delle città
costiere Divertimentoa Portorose Cultura e Arte Ricreazione Pesca Giochi d'azzardo Massaggi Ristoranti Viaggi con barche in
mare Musica e danza Escursioni sulla costa o
all'estero Immaginazione spazio
aperto ...
Portorose
...
Hotel ed alberghi,
centri termali, locali e negozi alla moda rendono Portorose una
meta turistica di rilievo sul Mare Adriatico. Sorta nel XIX secolo
come stazione termale - grazie all'azione delle acque delle saline
e dei fanghi, vi si curavano patologie della pelle e i postumi
delle malattie reumatiche - ha assunto il ruolo di centro balneare
di spicco. Grazie al vicino aeroporto, all'attrezzata Marina, che
può accogliere qualche migliaio di imbarcazioni, e alle numerose
strutture, è divenuta altresì un centro sportivo di richiamo
internazionale.
Obala è il lungomare di Portorose: lungo i numerosi chilometri che
dalla frazione di Lucia scendono fino a Bernardin, in direzione
Pirano, si susseguono gli hotel e gli alberghi più famosi e
accoglienti della città: le strutture del Metropol Group - presso
le quali si trova il frequentatissimo Casinò - l'Hotel Riviera,
l'Hotel Slovenija e l'Hotel Palace.
Da non perdere gli antichi
magazzini del sale, un'escursione a Crocebianca/Belikriž, dall'alto
della quale godere di un magnifico panorama sulla baia di
Portorose, e in direzione nord-est, verso la baia e le saline di
Strugnano, e il promontorio di Sezza, dove visitare Forma Viva, un'esposizione
permanente all'aperto di sculture d'arte contemporanea in pietra.
Da Portorose è possibile raggiungere e visitare alcune delle città
più interessanti nel panorama artistico e culturale sloveno: poco
meno di due ore separano la località balneare dalla capitale
Lubiana, mentre sulla direttrice per Trieste si raggiungono Isola
e la splendida Capodistria, gioiello dell'architettura veneta.